DA OGGI RISCOSSIONE SICILIA NON C’È PIÙ

E così, nonostante la nostra voce solitaria in difesa dei diritti finanziari della Sicilia, nonostante abbiamo fatto tutto quello che potevamo, finalmente il governo coloniale di Musumeci è riuscito nel suo intento: debellare l’ultimo brandello di autonomia finanziaria, la riscossione, e regalarla all’Agenzia delle Entrate dello Stato. Da oggi la Sicilia conta un po’ meno, … Continue reading “DA OGGI RISCOSSIONE SICILIA NON C’È PIÙ”

Recovery plan e questione finanziaria siciliana

Leggo sulla Repubblica di oggi articoli sulle disastrate condizione delle strade e autostrade siciliane, sul Sud dimenticato che spera sul Recovery Plan. Si potrebbe dire: finalmente! Finalmente anche un quotidiano come Repubblica, tipico esemplare dell’ortodossia giornalistico-culturale dominante, si dà conto dello stato delle cose in Sicilia. I “mille chilometri di strade che non portano da … Continue reading “Recovery plan e questione finanziaria siciliana”

Il Vespro, festa nazionale dei Siciliani

30 marzo 1282. A Palermo, e da lì a poco, in tutta la Sicilia, la scintilla divenne incendio. Il momento più glorioso della storia siciliana; quello che sancì l’inizio della Sicilia per come la conosciamo oggi. In quell’occasione nacque la bandiera giallorossa con il Triscele e la testa di Gorgone (ovviamente parliamo della nostra bandiera) … Continue reading “Il Vespro, festa nazionale dei Siciliani”

DAL REGNO DI SICILIA INDIPENDENTE ALLA NASCITA DI UNA COLONIA INTERNA

di Fabio Petrucci

Relazione presentata in occasione dell’evento “Siciliani: identità e cultura” Giarre, 28 gennaio 2018 

 

Premessa

Ciò che più di ogni altra cosa rende tale una nazione, ciò che ne legittima l’esistenza e – nel caso delle nazioni senza Stato – l’eventuale lotta per l’autodeterminazione è in primo luogo la storia, ancor prima della lingua o delle origini etniche, elementi che in taluni casi possono essere condivisi da più nazioni. Una nazione, specialmente nell’ambito europeo, è quindi tale se possiede una sua storia, istituzionale e politica, che ne rende evidente la soggettività giuridica.

Storia istituzionale della Sicilia: Il Vespro e la monarchia costituzionale insulare

 

L’unificazione amministrativa del Regno, che raggiunse il culmine con la creazione delle “curie provinciali” nel 1234 che uniformavano l’amministrazione locale in tutte le parti del Regno, si sarebbe rivelata la cosa meno duratura della grande opera di Federico II imperatore.

Alla sua morte – ad ogni modo – la Sicilia era una grande potenza in cui capitale, almeno nominalmente negli ultimi anni di regno, era ancora Palermo e con un ruolo progressivo dell’istituto parlamentare, ereditato sì dai sovrani normanni, ma rafforzato da Federico in chiave antifeudale.

La finanza siciliana ai tempi dell’Alta Corte

La storia della Regione, finanziariamente parlando, inizia l’1 giugno del 1947, immediatamente dopo le prime elezioni regionali e la prima elezione del Presidente della Regione.

Lo stesso giorno cessano le funzioni dell’Alto Commissario per la Regione Siciliana. Cessavano, meglio, di diritto, ma non di fatto.

La Regione infatti partiva in un totale “vuoto” di norme giuridiche, in particolare finanziarie.

Lo Stato non passò alcuna funzione, né personale, né risorsa al nuovo ente, che aveva serissime difficoltà sino a compiere le più elementari azioni amministrative.

Il primo esercizio finanziario (1946/47) durò appena un mese (il giugno del 1947) e si svolse senza alcun documento finanziario approvato, né esercizio provvisorio di sorta. Dall’1 luglio partirono regolarmente i successivi esercizi annuali (allora da luglio a giugno).

In pratica, sin dal primo giorno, iniziò il braccio di ferro tra Stato e Regione.

Fu l’abilità politica del primo Presidente ad ottenere quanto indispensabile al funzionamento minimo della Regione.

Infatti il 30 giugno di quell’anno il Capo Provvisorio dello Stato, De Nicola, mentre ancora l’Assemblea Costituente non aveva concluso i propri lavori, emanò un decreto (il n. 567) fondamentale per la vita della Regione stessa: non essendo stato passato ancora il personale dello Stato alla Regione, né data alcuna risorsa alla Regione veniva prorogato “sine die” l’ordinamento dell’Alto Commissariato, con una modifica, però, che in teoria avrebbe rappresentato una vittoria storica per la Sicilia: le funzioni dell’Alto Commissario, che era di nomina governativa, venivano sostituite in toto dal Presidente della Regione.

Lo Statuto definitivo e l’inizio dei “rinvii”

Alla fine, incalzati dai fatti d’armi (la battaglia di Monte San Mauro), la Consulta precipitò i propri lavori, con una prevalenza schiacciante degli autonomisti/federalisti (cripto-indipendentisti) rispetto ai centralisti.

I fatti sono noti: dalla Commissione lo Statuto passò alla Consulta, da questa al Governo italiano che lo approvò e infine andò alla firma del Re, che da poco era Umberto II, non più Luogotenente per l’abdicazione di Vittorio Emanuele III.

Ai primi di gennaio si arrivò ad un armistizio con i Separatisti. Due fatti erano determinanti. In primo luogo l’indipendentismo con centinaia di carcerati, sedi devastate e svuotate dalla polizia o da folle prezzolate dalle questure, isolata dall’abbandono internazionale, dall’opportunismo della classe dirigente, che aveva fiutato il vento, non faceva più paura. Si era capito che era stato ridotto in minoranza nella società, magari una grossa minoranza, ma sempre una minoranza.

Poi, tutto sommato, dal punto di vista dei Separatisti, la conquista dello Statuto se non era l’indipendenza poco ci mancava. Ci si poteva adattare a fare i “federalisti”, in attesa di tempi migliori. Ottenevano lo Statuto, l’amnistia, la possibilità di riorganizzarsi politicamente e di presentarsi alle elezioni. Anche se il tempo era poco per riorganizzarsi era un compromesso accettabile. L’Evis veniva naturalmente sciolto. Era il Trattato di pace tra Italia e Sicilia che determinava la nascita dello Statuto. 

Ma concentriamoci sulla parte finanziaria.

Gli altri progetti

Nel 1945 la Consulta, dopo essersi insediata, espresse una Commissione ristretta dalla quale sarebbe dovuta uscire la versione finale dello Statuto.

Non c’è bisogno di dire che la Questione finanziaria da allora cominciò ad essere la vera materia del contendere tra Sicilia e Italia.

Da un lato c’erano gli autonomisti veri, tra cui soprattutto Guarino Amella; dall’altro l’Alto Commissario Aldisio, che cercava di depotenziare al massimo il contenuto della grande Riforma.

Citiamo Guarino Amella perché fu il più combattivo di tutti. Presentò un progetto, il più fedele a quello Vacirca, appena appena adattato al nuovo contesto in cui la Sicilia non godeva più dell’appoggio internazionale. Grande patriota indipendentista, dopo i primi mesi dopo lo sbarco, con grande senso di responsabilità e pragmatismo, a nostro avviso “si finse” autonomista, per insinuarsi tra i partiti italiani che avrebbero deliberato sull’Autonomia, e spingere questa al massimo possibile.

Il Progetto Vacirca e l’Alto Commissariato

Inauguriamo con questo articolo una serie di interventi in cui si racconta per filo e per segno la storia della mancata attuazione dello Statuto in materia finanziaria.

Cominciamo dall’inizio.

Con lo scioglimento dell’amministrazione della Luogotenenza, nel 1862, a seguito di uno stato di assedio dovuto alla cosiddetta “Rivolta dei Cutrara”, ciò che restava dell’amministrazione centrale regia, e poi viceregia, dell’antico Regno di Sicilia, sopravvissuto come “Luogotenenza” durante tutto il Regno delle Due Sicilie, veniva definitivamente sciolto. Nei primi due anni di vita lo Stato italiano aveva voluto dare così risposta alla ben più ampia domanda di autogoverno presentato dal Consiglio di Stato di Sicilia, che richiedeva una totale e ampia devoluzione legislativa, amministrativa, finanziaria e giudiziaria per l’ex Stato di Sicilia. Ora, alla prima occasione di disordini, anche questa moderatissima devoluzione amministrativa cessava di esistere, e con essa ogni forma di identità politica propria della Sicilia.